Ricevi via email tutti gli aggiornamenti del blog!

lunedì 23 giugno 2008

Quanti italiani andranno in vacanza quest'estate?


Quanti sono gli italiani che vorrebbero andare in vacanza, ma non hanno le possibilità? Beh quasi la metà...Secondo le indagine di "Osservatorio Europcar: stili di vacanza degli italiani", solo il 54% dei nostri connazionali ha programmato un periodo di ferie tra giugno e luglio. I motivi? Ovviamente il carovita, che impedisce a molti di staccare la spina e di godersi un pò di relax.

Inoltre, dall'indagine risulta che la maggioranza dei vacanzieri preferisce trascorrere su un'isola la propria estate: 1 vacanziere su 4 ha prenotato la propria vacanza in Sicilia o in Sardegna. Altro dato non sorprendente (è risaputo che noi Italiani siamo un popolo di buongustai, forse anche troppo!) è che 7 italiani su 10 considerano il fattore cibo molto importante per orientare le proprie scelte di vacanza!

Se si guarda invece alla tipologia di località scelta, il mare rimane ancora al primo posto, seguito dalla montagna. Seguono le città d'arte, la vacanza itinerante e la campagna/lago. Stupisce inoltre constatare che siano aumentate tra i giovani di età compresa tra i 15 ed i 34 anni le prenotazioni in montagna, generalmente considerata tra i ragazzi noiosa e per anziani.

La crisi del turismo nel nostro Paese non è dovuta però soltanto al carovita, ma anche al mancato adeguamento delle nostre strutture alberghiere agli standard qualitativi d'Europa. Che vuol dire? Significa in pratica che un hotel a 2 stelle in Paesi come Francia o Spagna sono qualitativamente migliori persino di un hotel a 3 stelle in Italia. Quindi, la qualità nel nostro Paese si paga a caro prezzo, per cui o ci si accontenta del peggio oppure si finisce per indebitarsi, con la conseguenza che per molti italiani una vacanza anche breve si traduce in un sacrificio economico non indifferente.
Allora, viene da chiedersi: ma non abbiamo poi tutti il diritto ad una vacanza con la v maiuscola???

www.ivg.it

Nessun commento:

Articoli correlati