
Per qualcuno nudismo è sinonimo di naturalismo, per altri è invece una forma di esibizionismo gratuito...Fatto sta che tra polemiche di vario tipo, il nudismo oggi costituisce un vero e proprio business e i nudisti rappresentano un mercato così appetibile che negli ultimi anni si sono contate numerosissime iniziative a loro favore.
Il nudismo moderno (le prime forme di nudismo risalgono in realtà all'epoca dell'antica Grecia) nasce in Europa nel diciannovesimo secolo, come reazione all'industrializzazione e all'oppressione sociale. Il nudismo comincia a prendere piede prima in Germania e poi in Francia e Gran Bretagna, dando vita ai primi club notturni per soli nudisti e alle prime riviste naturiste: nacquero Health & Efficiency nel Regno Unito e Vivre d'Abord in Francia.
Ben presto la tendenza si diffuse anche in Nord America.
Negli ultimi anni ingenti investimenti sono stati effettuati per favorire la diffusione di questa tendenza. Anche gli operatori turistici hanno fiutato odore di affari e intorno al turimo nudista ruota un giro d'affari di milioni di euro all'anno! Palestre, piscine, spiagge, campeggi, crociere, persino i matrimoni vengono organizzati senza veli!
In Italia in realtà, colpa una certa resistenza culturale e una normativa proibizionistica, la tendenza naturalista non ha trovato ampia diffusione come altrove nel resto del mondo, ma comunque non mancano spiagge e campeggi organizzati per chi vuole vivere in armonia la sua nudità. Tra le spiagge, famoso è il Lido di Dante nei pressi di Ravenna, che da poche settimane ha dovuto chiudere i battenti dopo 20 anni di successo, per volontà del sindaco della città Fabrizio Matteucci.
Non mancano spiagge nudiste nel Nord Italia, ma anche al Sud: a Capri, Ischia, Marina di Camerota e in Sicilia a Lipari vi sono alcune calette particolarmente frequentate dai cultori del nudo. L'Italia conta inoltre otto campeggi per nudisti, di cui uno solo è provvisto di spiaggia; tutti gli altri si trovano nell'entroterra.
Dove invece il nudismo è più praticato, complice un ordinamento legislativo permissivo, è in Francia, Croazia e Grecia, dove in estate trovano rifugio milioni di turisti, specie del Nord Europa, che invece evitano di venire in Italia a causa di quell'incertezza legislativa che fa perdere ogni anno all'Italia circa 500 mila presenze.
L'Olanda si è invece distinta inaugurando il nudifit, il fitness a corpo nudo, ed aprendo la prima palestra per soli nudisti, la Fitword di Heteren, dove ogni domenica mattina ci si allena liberi da ogni indumento.
Dopo la palestra per soli nudisti, non poteva mancare la maratona per nudisti, come quella che lo scorso anno si è svolta sulla spiaggia di Sopelana, a Nord della Spagna, dove i partecipanti si sono presentati al massimo con cappellino e scarpette da ginnastica.
Non mancano le crociere per nudisti. Se ne trovano di due tipi: la vera e propria crociera, dove tutti girano rigorosamente nudi, o quella 'vip', su un veliero da 20 persone. La tendenza arriva dalla Gran Bretagna, da dove partono crociere per Caraibi e Maldive, ma anche per Canarie, Croazia e Alaska. Unico divieto: non usare la macchina fotografica!
La novità più recente proviene dalla Germania. Il tour operator tedesco OssiUrlaub ha pensato di organizzare dei voli charter per soli nudisti. I primi voli sarebbero dovuti partire nel mese di Luglio, ma a causa delle eccessive polemiche sono stati cancellati. E pensare che i primi 50 posti erano già stati venduti!






Nessun commento:
Posta un commento