Ricevi via email tutti gli aggiornamenti del blog!

martedì 24 giugno 2008

Portobello rischia di scomparire...


Portobello, il piu' famoso mercatino di strada del mondo, rischia di scomparire. I commercianti, comunica il giornale "Independent", sono coinvolti in una guerra che li vede schierati contro la grande distribuzione, che minaccia la loro attivita' e il futuro stesso del mercato.

Nel mese di giugno, gli ambulanti hanno ottenuto dalla circoscrizione di Kensington e Chelsea 750 mila sterline (1.200,00 euro) come rimborso per aver pagato da soli, anche per 18 anni, lo smaltimento dei rifiuti. I commercianti lo chiamano "Garbagegate", lo scandalo dei rifiuti" e sostengono che "per anni hanno dovuto pagare molto di piu' rispetto ai negozi ed ai bar di Portobello road. Questa sperequazione - aggiungono - dimostra che il Comune preferisce la grande distribuzione al tradizionale mercato, e sarebbe felice se gli ambulanti se ne andassero". In origine nato come mercato alimentare, Portobello, nel 1950, vide l'arrivo dell'antiquariato, che dono' alla via il suo aspetto unico e vario che tutti conoscono. Negli ultimi anni, il quartiere di Portobello e' diventato una delle zone chic di Londra. Impreditori milionari hanno acquistato molti locali commerciali, e al posto dei piccoli negozi hanno messo boutique e caffe' "trendy". Alcuni degli ostacoli che i commercianti devono affrontare, sembrano quasi banali, ma sono in realta' cruciali: come la chiusura dei grandi bagni Vittoriani sotterranei, vicino a Talbot road, che ha irritato ambulanti e clienti. Anche se sono stati collocati nel quartiere alcuni bagni chimici, questi non sono considerati igienici e sicuramente non possono bastare ai 60 mila visitatori che arrivano il sabato pomeriggio. Anche l'elettricita' e' un problema: la parte nord del mercato e' ancora servita in modo discontinuo dalla corrente elettrica. I trasporti da e per Portobello sono diventati difficoltosi e il parcheggio e' molto caro. Film come "Notting Hill" e "Pomi d'ottone e manici di scopa" hanno contribuito ad aumentare la fama del mercatino, facendone una meta ambita dai turisti e un posto desiderabile in cui vivere per i londinesi. Ma ora i commercianti sono molto preoccupati per il loro futuro. "Il mercato - dice la signora Gettleson - e' il cuore della nostra comunita', ma e' lentamente strangolato dagli investitori che arrivano da fuori e non provano alcuna solidarieta' verso gli abitanti del quartiere".

www.agi.it

Nessun commento:

Articoli correlati